INTERVENTO PSICOEDUCATIVO AD INDIRIZZO COMPORTAMENTALE DI TIPO (ABA) E (ESDM)

Il servizio offre una presa in carico globale, individualizzata e continuativa di bambini e ragazzi di età compresa tra i 18 mesi e i 15 anni, con disturbi generalizzati dello sviluppo, difficoltà di apprendimento, difficoltà comportamentali e deficit di linguaggio.
Tale obiettivo viene raggiunto attraverso la definizione di percorsi riabilitativi ed educativi idonei alle caratteristiche di ciascun utente.
Ogni intervento viene progettato e definito sulla base delle abilità cognitive e delle esigenze ambientali del singolo utente, in accordo con le diagnosi specifiche già delineate dagli enti sanitari di riferimento e dal lavoro svolto in ambiente scolastico e familiare.
Ogni valutazione viene fatta in ambiente naturale presso la scuola, la propria casa, il luogo di lavoro.
Obiettivo:
Il nostro obiettivo è fornire un servizio che siano aggiornati allo stato dell’arte della letteratura scientifica internazionale e che tenga allo stesso tempo conto dell’individualità della persona, della sua famiglia e del suo contesto di vita.
Attraverso questo intervento vengo svolti i seguenti servizi:
Terapia psco-educative ad indirizzo comportamentale (ABA) e (ESDM) applicati in tutti i contesti;
Integrazione scolastica e post scolastica;
Parent coaching;
Terapia occupazionale per favorire lo sviluppo delle autonomie;
Corsi di Formazione in ABA (Applied Beahvior Analisis), workshop con Esperti Certificati a livello Internazionale e docenti Universitari

PSICOTERAPIA

La psicoterapia è una pratica, svolta da un professionista specializzato, orientata al trattamento di disturbi psicopatologici di varia natura. L’obiettivo è quello di migliorare il benessere mentale della persona e a promuovere cambiamenti positivi nella sua vita.

MUSICOTERAPIA

La 𝙢𝙪𝙨𝙞𝙘𝙤𝙩𝙚𝙧𝙖𝙥𝙞𝙖 è l’uso della Musica e dei Suoi Elementi, attraverso un 𝓹𝓻𝓸𝓯𝓮𝓼𝓼𝓲𝓸𝓷𝓲𝓼𝓽𝓪 𝓺𝓾𝓪𝓵𝓲𝓯𝓲𝓬𝓪𝓽𝓸, in un processo di intervento che può essere preventivo o riabilitativo.
Si può lavorare sia con 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙧𝙚𝙘𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 (ascolto di musiche), sia con 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 (manipolazione diretta dello strumento musicale). In particolare, nel disturbo dello Spettro autistico, è possibile lavorare per 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑒𝑑 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑞𝑢𝑖𝑠𝑖𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑡𝑎𝑟𝑔𝑒𝑡 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖 al fine di migliorare la relazione con l’altro e la percezione e l’utilizzo del proprio corpo.
Utilizzando terminologie forse più conosciute, quando si parla di tecniche comportamentali, è un po’ come se la musicoterapia fosse un grande gioco in NET, in cui strumenti, movimento e musica costituiscono il rinforzo attraverso cui il professionista può potenziare:
🔸motricità fine e globale
🔸contatto oculare,
🔸produzione vocale,
🔸 richieste intenzionali,
🔸interazione con l’altro,
🔸 gioco a turno,
🔸 ma soprattutto fornisce al bambino, o alla persona in generale che intraprende il percorso, uno spazio libero in cui sperimentare il contatto col mondo esterno, utilizzando un linguaggio universale che appartiene ad ogni essere vivente, fin dal momento del concepimento e al di là di ogni possibile condizione in cui possa trovarsi nel corso del suo vivere.